FAQ

I veicoli che possono accedere senza bisogno di permessi speciali sono auto e van (veicoli a 4 ruote per il trasporto da 4 a 9 persone) di proprietà dell’intestatario Tarip.

Per entrare con veicoli diversi:

  • Compila il Modello E se il mezzo è intestato a persona fisica e se quella persona sei tu o fa parte del tuo nucleo familiare, lo trovi a questo link.
  • Invialo alla mail coinger@coinger.it insieme alla copia fronte e retro del libretto di circolazione e di un documento dell’intestatario tariP.
  • Appena ultimate le verifiche amministrative ti renderemo il modello protocollato, da stampare e presentare ai centri di raccolta insieme alla tessera sanitaria dell’intestatario Tarip.

Fai attenzione:

non puoi entrare con veicoli in prestito, in caso di noleggio ti verrà chiesto di mostrare il contratto.
Il vecchio modello C non è più in uso.

Ci trovi in via IV Novembre, 7 a Jerago con Orago (uscita dell’autostrada a Cavaria con Premezzo, sulla sinistra).

Orari di apertura al pubblico

Lunedì:

Martedì:

Mercoledì:

Giovedì:

Venerdì:

Sabato:

08:30 – 12.45 | 14:30 – 17:00

08:30 – 12.45

08:30 – 12.45

08:30 – 12.45 | 14:30 – 17:00

08:30 – 12.45

08:30 – 12.45

Rifiuti come pannolini e traverse sono da conferire nella frazione indifferenziata (bidone viola), una volta ogni due settimane. Se hai bisogno di ritiri più frequenti per questi rifiuti, puoi farne richiesta.

  • Servizio porta a porta, su adesione.
  • 1 passaggio a settimana.
  • Servizio gratuito.
  • 30 sacchi arancioni consegnati al momento dell’adesione (è possibile rifornirsi ai distributori automatici).

Come attivare il servizio

Per attivare il servizio di ritiro dei pannolini e rifiuti igienico-sanitari:

Ricorda di barrare la casella con il servizio che desideri attivare: il modulo, come vedi, fa riferimento anche ad altri servizi.

Come funziona il servizio

Dopo 72 ore dalla richiesta di attivazione la tua utenza – la tua tessera dei servizi – sarà abilitata al ritiro dei sacchetti arancioni presso i distributori automatici presenti sul territorio.

Non ti resta che ritirarli al distributore autometico e iniziare ad usarli: potrai esporre i rifiuti una volta alla settimana, lo stesso giorno della raccolta indifferenziata.

Fai attenzione:

il sacco arancione deve contenere solo rifiuti igienico-sanitari, altrimenti non viene ritirato!

Accetta un consiglio:

se la settimana della raccolta indifferenziata il bidone non è pieno, puoi metterci anche i pannolini: in questo modo risparmi i sacchi arancioni!

Le adesioni o integrazioni al servizio per l’anno 2025 si sono attive fino al 15/09/2024.

Se hai completato la richiesta entro il 15 settembre 2024 scorso riceverai una comunicazione da parte di Coinger con la data di consegna del bidone, che indicativamente sarà pianificata nei primi mesi del 2025.

Per sapere tutto sulla raccolta del verde porta a porta:

  • A questo link trovi la guida completa.
  • Sulla pagina del tuo Comune > Servizi personalizzati.

Se il bidone danneggiato è uno di quelli del nuovo kit Coinger:

  • Chiama il numero verde 800.35.95.95 e segnala il problema e fissare un appuntamento a casa tua per la sostituzione o riparazione del bidoncino.

     

  • Gli appuntamenti vengono fissati tra le 8.30 e le 14.30 ed è importante che ci sia qualcuno in casa
    (non possiamo riparare o sostituire il bidone lasciandolo in strada). Se non puoi essere a casa in quella fascia oraria, puoi passare per la riparazione o sostituzione dalla nostra sede a Jerago con Orago.
  • Se hai fissato un appuntamento, ma non puoi essere in casa, puoi ricontattare il numero verde e prendere un secondo appuntamento per lo stesso bidoncino. Se non potrai nuovamente essere a casa nell’orario concordato, ti chiederemo di passare tu dalla sede per il cambio.

Importante:

non buttare il bidoncino rotto anche se inutilizzabile, ma consegnalo all’operatore.

In caso di furto ti chiediamo di compilare il seguente modulo: modulo_furto_perdita_possesso_attrezatureV01.pdf

Portalo con te nella nostra sede a Jerago con Orago per segnalarlo.

In quel momento disabiliteremo il codice del bidoncino, in modo che non possa essere usato da altri (ti ricordiamo che con la nuova Tarip ogni ritiro viene conteggiato) e te ne consegneremo uno nuovo.

Ricorda:

porta con te la tessera sanitaria CRS o la delega che trovi a questo link.

Importante:

se ritrovi il bidoncino invia una mail a coinger@coinger.it per riabilitare il dispositivo o riportalo presso la nostra sede.

Il kit di base della nuova Tarip può sempre essere modificato in base alle tue esigenze, richiedendo presso la nostra sede un bidoncino in più oppure bidoni più grandi. In particolare puoi scegliere:

  • Bidoncino della carta da 40 litri (coperchio blu, uno è stato consegnato a casa con il kit di base).
  • Bidoni per la carta, carrellati da 120 litri (i vecchi carrellati bianchi non sono più in uso).
  • Bidoncini del rur-indifferenziato da 40 litri (coperchio viola, uno è stato consegnato a casa con il kit di base.
  • Bidone rur-indifferenziato carrellato da 120 litri.
  • Bidoncini dell’umido: da 10, 20 o 30 litri.

Ricorda:

porta con te la tessera sanitaria CRS o la delega che trovi a questo link per ritirare le nuove attrezzature.

Importante:

Per i comuni che sono già passati in tariP, la tariffa per la raccolta dei rifiuti è  composta da una parte fissa e una parte variabile.

Parte fissa:
determinata dal kit in tuo possesso (kit base o modificato da te).

Parte variabile:
determinata dal numero di ritiri (il nostro consiglio è esporre il bidone solo quando è pieno, per non far aumentare il costo in modo ingiustificato).

Occasionalmente può capitare di produrre più rifiuti, ad esempio se hai dato una festa.
Per questo abbiamo pensato ai sacchi “EXTRA RUR” e “EXTRA UMIDO”.

  • 5 sacchi rossi da 110 litri (una mazzetta) – extra RUR – Costo una tantum di 22€ + iva
  • 3 sacchi di carta – EXTRA UMIDO – Costo una tantum di 2€ + iva
  • Da prelevare ai distributori automatici.
  • 1 prelievo all’anno per ciascuna frazione per ogni tessera CRS
  • Da esporre lo stesso giorno del ritiro abituale, a fianco del bidoncino classico.

Nel sacco extra RUR puoi mettere anche piccoli/medi rifiuti ingombranti che non sai come smaltire (ad esempio un vecchio casco da moto).

Accetta un consiglio:

se ti ritrovi spesso con più indifferenziata o umido del dovuto, modifica il tuo kit di base aggiungendo un bidoncino.

Puoi ritirare i sacchi per la raccolta porta a porta presso i distributori automatici presenti sul territorio.

  • Plastica: 10 sacchi
  • Umido: 25 sacchi biodegradabili (ricorda: non è obbligatorio usare i sacchi Coinger, basta che siano biodegradabili).
  • Indumenti: 10 sacchi
  • Pannolini e rifiuti igienico-sanitari: 10 sacchi (per chi ne ha fatto richiesta, il servizio è gratuito)
  • Extra RUR: 5 sacchi all’anno.
  • Extra umido: 3 sacchi all’anno.

Scarica qui l’elenco dei distributori

Controlla innanzitutto chi è il gestore della tariffa del tuo comune:

  • Comuni ancora a Tari gestiti dal comune per la fatturazione:
    • Albizzate
    • Buguggiate
    • Mornago
    • Vedano Olona
  • Comuni a TariP gestiti da Coinger per la fatturazione:
    • Azzate
    • Besnate
    • Bodio Lomnago
    • Casale Litta
    • Castiglione Olona
    • Castronno
    • Cavaria con Premezzo
    • Cazzago Brabbia
    • Crosio della Valle
    • Daverio
    • Galliate Lombardo
    • Inarzo
    • Jerago con Orago
    • Morazzone
    • Oggiona con S.S.
    • Solbiate Arno
    • Sumirago
    • Venegono Inferiore

Da un Comune tariP a un altro Comune tariP

  • Compila il seguente modulo di voltura: Variazione servizio TARIP indicando la variazione d’indirizzo e i dati e/o allegati richiesti in merito.
  • Invia tutta la documentazione a coinger@coinger.it.
  • Provvederemo noi alla chiusura ed apertura della nuova posizione e lo spostamento del kit di bidoni da un’utenza all’altra, comunicando l’avvenuta variazione.

Da un Comune Tari a un altro Comune tariP

  • Chiudi la tua utenza Tari presso il tuo vecchio Comune.

  • Compila il seguente modulo di voltura: Variazione servizio TARIP indicando la variazione d’indirizzo e i dati e/o allegati richiesti in merito, compresa la chiusura Tari nel precedente comune.

  • Invia tutta la documentazione a coinger@coinger.it.

  • Provvederemo noi alla chiusura ed apertura della nuova posizione e lo spostamento del kit di bidoni da un’utenza all’altra, comunicando l’avvenuta variazione.

Da un Comune tariP a un altro Comune Tari

  • Aprire l’utenza Tari presso il tuo nuovo Comune.

  • Compila il seguente modulo di voltura: Variazione servizio TARIP indicando la variazione d’indirizzo e i dati e/o allegati richiesti in merito, compresa l’apertura Tari nel nuovo comune.

  • Invia tutta la documentazione a coinger@coinger.it.

  • Provvederemo noi alla chiusura ed apertura della nuova posizione e lo spostamento del kit di bidoni da un’utenza all’altra, comunicando l’avvenuta variazione.

Da un Comune NON Coinger a un Comune Coinger Tari


  • Chiudi la tua utenza Tari presso il tuo vecchio comune.

  • Apri la tua utenza Tari presso il tuo nuovo comune.

  • Con il documento dell’apertura, protocollato dal comune, vieni presso i nostri Uffici di Jerago con Orago, secondo gli orari di apertura dello sportello.

  • Provvederemo noi all’apertura della posizione e la consegna del nuovo materiale per l’esposizione dei rifiuti.

Da un Comune NON Coinger a un Comune Coinger tariP


  • Chiudi la tua utenza Tari presso il tuo vecchio comune.

  • Compila il seguente modulo di attivazione: Attivazione servizio TARIP Utenza domestica 2025 allegando i documenti richiesti in merito.

  • Con tutta la documentazione, vieni presso i nostri Uffici di Jerago con Orago, secondo gli orari di apertura dello sportello.

  • Provvederemo noi all’apertura della nuova posizione e la consegna del nuovo materiale per l’esposizione dei rifiuti.

Da un Comune Coinger Tari a un Comune NON Coinger

  • Chiudi la tua utenza Tari presso il tuo vecchio Comune.
  • Invia una e‐mail a coinger@coinger.it o chiama Coinger per fissare un appuntamento per la riconsegna del kit.

Da un Comune Coinger tariP a un Comune NON Coinger


  • Compila il seguente modulo di cessazione: Cessazione_servizio_TARIP_V01-1.pdf allegando i documenti richiesti in merito.

  • Con tutta la documentazione e i bidoncini da riconsegnare, vieni presso i nostri Uffici di Jerago con Orago, secondo gli orari di apertura dello sportello.

  • Provvederemo noi alla chiusura della posizione.

Ops! Ci scusiamo per l’errore!
Segnala il mancato ritiro direttamente dal nostro sito : Coinger | Disservizi oppure tramite l’app Junker o inviando il modulo disservizi via mail mail a disservizi@coinger.it

Inserendo nell’oggetto il comune di riferimento e il rifiuto del mancato ritiro.

Nel corpo del messaggio invece indicare il nome dell’intestatario del servizio e la dichiarazione di aver esposto entro le ore 5.00 del giorno di servizio. 

A completamento della procedura di inserimento l’utente riceve una notifica con il numero ordine di lavoro se sui nostri portali è presente una mail, oltre ad una mail di risposta per l’esposizione ed il ritiro.

Prima di contattarci ti chiediamo però di controllare se:

  • È il giorno giusto per il ritiro di quel rifiuto (guarda sul calendario di raccolta del tuo comune).
  • Hai esposto il bidoncino o il sacco in tempo, entro le 5 di mattina del giorno di ritiro.
  • Sono già passate le 14? Gli operatori potrebbero ancora passare da casa tua.
  • I rifiuti sono esposti nei bidoncini/sacchi appositi (se non sei in possesso del kit, recati presso la nostra sede per ritirarlo).
  • Il coperchio del bidoncino è chiuso: non può contenere rifiuti in eccesso al suo volume.
  • La raccolta differenziata è stata fatta correttamente (se non lo fosse, troverai un’etichetta che lo segnala).
  • Vetro e carta sono inseriti direttamente nel bidone. Se inseriti all’interno di sacchetti non possiamo ritirarli, anche nel caso in cui il sacchetto sia ben fissato al bidone.

Per accedere ai centri di raccolta e ritirare i sacchetti dai distributori automatici occorre avere con sé la tessera CNS dell’intestatario tariP.

Per rendere le cose più semplici, abbiamo pensato di offrirti la possibilità di attivare una seconda tessera.
Scarica e compila il modulo che trovi a questo link.

Se sei un residenti AIRE, non in possesso di CNS, puoi chiedere una nuova tessera Coinger compilando il modulo che trovi a questo link.

L’accesso ai centri di raccolta per le aziende segue regole e leggi precise, da rispettare.
In questa pagina trovi tutti i dettagli e i moduli necessari.

Puoi ritirare i sacchi per la raccolta porta a porta presso i distributori automatici presenti sul territorio.

Ricorda:

il distributore non accetta denaro, per prelevare i sacchi è necessario avere la nuova tessera viola Coinger (la vecchia tessera arancione Coinger non funziona)

Dai distributori automatici puoi ritirare:

  • Plastica: 10 sacchi a rotolo
  • Umido: 25 sacchi biodegradabili (ricorda: non è obbligatorio usare i sacchi Coinger, basta che siano biodegradabili).
  • Indumenti: 10 sacchi
  • Extra RUR: 5 sacchi all’anno.
  • Extra umido: 3 sacchi all’anno.

Scarica qui l’elenco dei distributori

Se la tua azienda non ha ancora il kit di bidoni e sacchi per la raccolta, contattaci telefonicamente al nostro numero verde per fissare un appuntamento per il ritiro del kit di bidoncini direttamente presso la nostra sede.

Le adesioni o integrazioni al servizio per l’anno 2024 si sono concluse lo scorso 15 ottobre 2023.
Potrai fare nuova richiesta a partire dal prossimo luglio 2024.

Se hai completato la richiesta entro il 15 ottobre scorso riceverai una comunicazione da parte di Coinger con la data di consegna del bidone, che indicativamente sarà pianificata nei primi mesi del 2024.

Per sapere tutto sulla raccolta del verde porta a porta:

  • A questo link trovi la guida completa e il modulo di adesione se la campagna è attiva
  • Sulla pagina del tuo Comune > Servizi personalizzati.